
PROGETTO: DIODE – D-Flight Internet of Drones Environment
PROGRAMMA EU: SESAR JU – Action: SJU/LC/0340-CTR
DURATA: 18 mesi | Ottobre 2018 – Marzo 2020|
STATO: In corso
SITO WEB: www.diodeproject.eu
CONTATTI: matteo.carta@eurousc-italia.it
DIODE (D-Flight Internet of Drones Environment) è in grado di dimostrare l’efficacia dei servizi U-Space (U1, U2, U3) nel garantire un livello di sicurezza adeguato per operazioni in contemporanea con più droni nella stessa area.
Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso valutazioni della sicurezza e della conformità normativa, test e dimostrazioni dal vivo condotte in diversi scenari (tra cui ambiente urbano, ambiente aeroportuale e voli in BVLOS). Le dimostrazioni si svolgeranno in Italia dove la piattaforma D-Flight, sviluppata da ENAV (l’ANSP italiano) e attiva dal 2016, sarà in grado di fornire, entro la fine del 2018, l’intera gamma di servizi U1 (ad esempio registrazione, identificazione e geofencing statico). Si prevede che D-Flight sarà in grado di coprire tutti i servizi U-Space (fino al livello U3) entro il 2022.
La piattaforma D-Flight sembra rappresentare una soluzione solida e scalabile per l’implementazione dei servizi U-Space, garantendo:
- Un livello di sicurezza adeguato per il funzionamento dei SAPR, supportandone l’integrazione all’interno del traffico tradizionale con equipaggio
- la crescita del mercato di droni
- Rispetto dei principi di base come la privacy e la sicurezza
DIODE rappresenta l’opportunità di testare tale piattaforma e definire il quadro normativo U-space, accelerando così lo sviluppo e l’implementazione dell’infrastruttura U-Space in Italia.
IL NOSTRO RUOLO
EuroUSC Italia, grazie alla sua grande esperienza nel settore dell’aviazione civile, acquisita partecipando attivamente a istituzioni internazionali (come ICAO e EASA) e gruppi di lavoro che definiscono gli standard per Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (es. EUROCAE WG 105, ISO TC 20 / SC 16 e JARUS ), analizzerà gli aspetti normativi relativi ai fornitori di servizi nello U-Space. I nostri esperti eseguiranno anche la valutazione della sicurezza degli scenari identificati applicando la metodologia SORA sviluppata da JARUS.
IL CONSORZIO
- ENAV
- LEONARDO S.p.A
- TELESPAZIO S.p.A
- IDS – Ingegneria dei Sistemi S.p.A
- e-GEOS S.p.A
- NAIS – Nextant Applications and Innovative Solutions
- AIVIEWGROUP S.r.l.
- POSTE ITALIANE S.p.A.
- EuroUSC Italia S.r.l.
- Techno Sky S.r.l.