A partire da gennaio 2020, EuroUSC Italia ha arricchito la sua offerta formativa con un corso sulla metodologia SORA (Specific Operations Risk Assessment) per andare incontro alle esigenze dei piloti UAS che presto dovranno conformarsi al nuovo Regolamento EASA. Nonostante le difficoltà dovute all’emergenza Covid-19, il corso non ha subito alcuna battuta d’arresto, registrando numeri in continua crescita. EuroUSC Italia conferma così il suo primato in materia di regolamentazione e sicurezza nel settore droni.

 

Dal 2016 EuroUSC Italia eroga corsi su molteplici aspetti relativi al mondo dei droni, con formule personalizzate e un corpo docenti esperto e preparato. A partire da gennaio 2020, e in vista dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento EASA, EuroUSC Italia ha lanciato un corso di due giorni sulla metodologia SORA (sviluppata dal gruppo di lavoro JARUS di cui EuroUSC ha fatto parte), dedicato ad operatori, piloti remoti, personale dei centri di addestramento e costruttori di droni e di equipaggiamenti specifici.  Dopo un primo incontro in presenza, il corso è dovuto proseguire online a causa della pandemia di Covid-19. Ciononostante, il numero di partecipanti non è diminuito e i dati raccolti attraverso i loro feedback fa segnare un bilancio in positivo.

I numeri sono piuttosto incoraggianti: in un anno EuroUSC Italia ha erogato 18 corsi, di cui 8 rivolti a grandi aziende come Enel, Enac, Italdron, Leonardo Company e uno per i Vigili del Fuoco, per un totale di 203 partecipanti. La maggior parte dei partecipanti ha superato l’esame finale del corso con una percentuale di risposte esatte superiore all’80% e dai questionari di valutazione compilati dai partecipanti emerge un alto livello di soddisfazione sul corso nel complesso, sui suoi contenuti, sul materiale fornito e sulle modalità di erogazione. Particolarmente apprezzato risulta anche il lavoro svolto dai docenti: Marco Ducci, CEO di EuroUSC Italia, Costantino Senatore, Flight Test & Operations Manager, e Matteo Natale, Safety & Compliance Engineer.

Il corso SORA di EuroUSC Italia si presenta particolarmente utile per i piccoli operatori e le scuole di volo che effettuano operazioni con droni in categoria Specific: attraverso una conoscenza più approfondita e precisa di questa metodologia, essi possono, infatti, incrementare la sicurezza delle loro operazioni, nel rispetto delle norme comunitarie che entreranno ufficialmente in vigore il prossimo gennaio 2021.

Nicola Nizzoli, CEO di Italdron, si è così espresso sul corso: «Nella crescita professionale del settore e nell’esigenza di adeguare l’impianto normativo italiano, nel rispetto del contesto europeo, la centralità del Sora per le operazioni specifiche è evidente. La professionalità e l’efficienza, oltre che la capacità di adattare l’applicazione del Sora in ambiti pratici, ha reso il corso di EuroUSC Italia efficace, stimolante e formativo. L’attenzione all’esigenza del cliente e la disponibilità nel trovare equilibrio tra i tempi di erogazione e la piacevolezza dell’apprendimento sono sicuramente elementi ritrovati nel corso di EuroUSC e nel suo staff che ringrazio per la professionalità e la gestione della formazione.»

Marco Ducci, CEO di EuroUSC Italia e docente del corso, ha dichiarato: «L’idea di istituire un corso sulla metodologia SORA è nata dal desiderio di mettere a disposizione di operatori e piloti le conoscenze maturate in tanti anni di esperienza sul campo. Soprattutto, l’aver partecipato direttamente allo sviluppo di SORA ci permette di fornire una preparazione completa ed esaustiva. Il bilancio positivo di quest’anno e la soddisfazione dimostrata dai partecipanti ne è una conferma.»

Il corso di formazione sulla metodologia SORA di EuroUSC Italia fornisce ai partecipanti aggiornamenti sulla normativa europea relativa alle attività con UAS e una conoscenza dei processi regolamentari applicabili per l’ottenimento di permessi di volo. Inoltre, il corso ambisce a sviluppare nei frequentanti la capacità di applicare in autonomia la metodologia SORA. È composto da 10 moduli teorici e 6 esercitazioni di gruppo e può essere erogato in inglese o italiano.

 

Per iscriversi è possibile contattare info@eurousc-italia.it.

 

Per ulteriori informazioni visita la pagina web.