EuroUSC Italia lancia il corso UAS Crew Resource Management. Due versioni disponibili: base e avanzata
EuroUSC Italia, da anni impegnata nella formazione qualificata in ambito aeronautico, lancia un nuovo corso di UAS Crew Resource Management per piloti e operatori di droni. Il corso sarà proposto in due versioni: una base [...]
Marco Ducci alla presentazione del Piano Strategico Nazionale ENAC per lo sviluppo della Mobilità Aerea Avanzata
Mercoledì 26 gennaio Marco Ducci, CEO di EuroUSC Italia, ha partecipato come relatore alla conferenza intitolata “Piano Strategico Nazionale ENAC per lo sviluppo della Mobilità Aerea Avanzata. Sfide e opportunità̀ per la filiera dell’aerospazio nella [...]
Raimondo Cinquemani primo esperto per l’Italia nell’ISO/TC 20/SC 14 sullo Space Traffic Coordination
Lo scorso 19 ottobre 2021 i membri del Sottocomitato 14 di ISO TC 20 nell’ambito del Gruppo di lavoro 3 (WG3) hanno nominato Raimondo Cinquemani, Safety e Compliant Engineer in EuroUSC Italia, membro nazionale esperto per lo Space Traffic Coordination (STC). Il Sottocomitato 14 si occupa della valutazione della sicurezza in tutte [...]
Marco Ducci, membro rappresentativo di ASSORPAS , all’Informal Drone Expert Group della Commissione Europea
Lo scorso 6 Ottobre 2021, la Commissione Europea ha nominato ASSORPAS, l’associazione italiana per i Light RPAS, come membro dell’Informal Drone Expert Group (E03533) della Direzione Generale per la Mobilità e il Trasporto. Marco Ducci, CEO di EuroUSC Italia, è stato indicato come membro rappresentativo di ASSORPAS all’interno del gruppo di [...]
SORA REFRESH: per rimanere aggiornati sulla regolamentazione UAS Europea
EuroUSC Italia lancia il nuovo corso “SORA Refresh” per illustrare e approfondire le ultime modifiche relative alla regolamentazione UAS Europea e le novità riguardanti la metodologia SORA sviluppata da JARUS. Iscrizioni aperte per partecipare al [...]
La regolamentazione aeronautica: dalle origini ai nostri giorni
articolo di Filippo Tomasello Quando i fratelli Wright fecero volare per la prima volta il loro “Flyer”, un velivolo a motore con un pilota a bordo il 17 dicembre 1903, non esisteva una regolamentazione [...]