
PROGETTO: REAL – RPAS EGNOS ASSISTED LANDINGS
PROGRAMMA EU: GSA – Call: GSA/EEX.0030/2015
DURATA: 24 mesi | Giugno 2016 – Luglio 2018 |
STATO: concluso
SITO WEB: https://sites.google.com/pildo.com/real
CONTATTI: costantino.senatore@eurousc-italia.it
REAL (RPAS EGNOS ASSISTED LANDINGS) ha lo scopo di sviluppare e implementare l’utilizzo sui droni di un sensore di navigazione e sorveglianza basato su EGNOS. L’elevato livello di integrità e accuratezza raggiunto attraverso EGNOS consente ai piloti di migliorare la navigazione e la precisione di atterraggio.
Uno degli scopi di questo studio era di evidenziare i vantaggi per la sicurezza forniti dall’uso di EGNOS. Questi vantaggi sono duplici:
• maggiore sicurezza e accuratezza del GPS che riduce gli effetti del suo deterioramento e, d’altra parte, migliora la robustezza dei volumi di protezione del geofencing.
• maggiore precisione di atterraggio e navigazione che migliora la sicurezza soprattutto per le operazioni in BVLOS (dove l’errore umano potrebbe essere rilevante a causa della mancanza di contatto visivo diretto tra il pilota remoto e il velivolo).
Il progetto REAL mira a quattro obiettivi principali:
• sviluppare e integrare un sensore di navigazione e sorveglianza EGNOS su due diversi SAPR (uno per scenario) in supporto diretto alla funzione di navigazione fino a un’altezza da cui è possibile eseguire l’atterraggio utilizzando altri dispositivi. La posizione calcolata dal sensore EGNOS supporterà anche le funzioni di sorveglianza (ad esempio ADS-B), consentendo al pilota remoto di mantenere la consapevolezza della situazione operativa generale;
• sviluppare un concetto operativo, avallato da una valutazione di sicurezza, per l’approvazione delle operazioni, considerando le normative nazionali e la prevista tabella di marcia europea;
• eseguire test di volo per convalidare le funzioni di navigazione e sorveglianza come supporto a una valutazione di sicurezza verso la futura approvazione delle operazioni; e
• adattare i criteri di progettazione delle procedure di volo esistenti considerando le prestazioni dinamiche dei sistemi SAPR e l’ambiente operativo per ciascuno scenario, assumendo che, non essendoci esseri umani a bordo, un incidente con un drone non sia di per sé una catastrofe.
IL NOSTRO RUOLO
Il compito assegnato a EuroUSC Italia era di eseguire una valutazione di sicurezza per le operazioni con droni in BVLOS (Beyond Visual Line of Sight) in due diversi scenari definiti nel CONOPS:
- ispezioni di linee elettriche in Finlandia
- una missione antincendio in Spagna, entrambe a livello VLL (Very Low Level).
La valutazione della sicurezza è stata effettuata attraverso la metodologia SORA (Specific Operations Risk Assessment), che ha permesso di determinare il livello generale di rischio di tali operazioni e identificare delle mitigazioni di sicurezza “ad hoc” da implementare sul drone impiegato negli scenari reali.
IL CONSORZIO
- PILDO LABS
- SHARPER SHAPE
- CATEC
- EuroUSC Italia
- FADA