
PROGETTO: SAFELAND
PROGRAMMA EU: H2020 SESAR-ER4-30-2019
DURATA: 30 mesi | Lug. 2020 – Dic. 2022 |
STATO: in corso
SITO WEB: www.safeland-project.eu
CONTATTI: sara.mangoni@eurousc-italia.it
Il progetto SAFELAND mira a fornire un supporto al pilota durante le fasi di volo e atterraggio di aeromobili, in caso di sopraggiunta perdita di capacità parziale o totale da parte del pilota. Il progetto si concentrerà soprattutto sul supporto da terra ed in particolare sul ruolo dell’Air Traffic Management (ATM).
Durante il volo, i piloti possono perdere la capacità di controllare la guida e questo rappresenta un rischio molto significativo. Ci sono due approcci di progettazione concettuale relativi alle Operazioni con un Singolo Pilota (SPO) che hanno un impatto su come il problema dell’incapacità potrebbe essere affrontato. Il primo approccio prevede la sostituzione attraverso l’automazione, basata su un largo impiego dell’intelligenza artificiale. Il secondo approccio prevede il dispiegamento di un secondo pilota a terra, che integra l’automazione avanzata con un supporto dalla torre di controllo.
SAFELAND prenderà in considerazione entrambi gli approcci con l’obiettivo di aumentare la sicurezza in caso di incapacità del solo pilota a bordo attraverso un sistema implementato e basato sul supporto da terra, offrendo così un contributo fondamentale per la gestione sicura del volo fino al suo atterraggio.
IL NOSTRO RUOLO
EuroUSC Italia ha una vasta esperienza nella valutazione della conformità normativa di operazioni con droni e ha acquisito la conoscenza di regole, procedure e standard tecnici impiegati in tutto il mondo. Per questo motivo, EuroUSC Italia contribuirà principalmente all’indagine e alla valutazione dei vincoli normativi, incluso lo sviluppo di diversi concetti di operazioni o scenari operativi in relazione alla Roadmap RPAS europea, ai Flightbag elettronici, alla Navigazione basata sulle prestazioni e all’Avionica modulare integrata.